10 Gen Crostata senza glutine
PRPARAZIONE:
Per realizzare la crostata senza glutine, iniziate versando nella ciotola di un mixer dotato di lame il burro freddo a pezzetti, la farina di riso, la farina di mais e lo zucchero di canna. Aromatizzate l’impasto con la scorza di limone poi versate i tuorli e l’uovo intero. Per finire aggiungete anche un pizzico di sale, quindi azionate il mixer per ottenere un composto omogeneo e morbido. Trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e impastate con le mani per compattarlo e formate un panetto. Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di rassodamento riprendete la frolla e stendetela con il mattarello su una spianatoia leggermente infarinata , dovrà avere uno spessore di circa ½ cm. Rifinite con il coltello il bordo e poi adagiate la sfoglia ottenuta su una tortiera di 22 cm di diametro. Fate aderire bene la frolla al fondo e al bordo, dopodiché tagliate via il bordo in eccesso. Farcite la base con la confettura di fragole e livellate la superficie con il fondo di un cucchiaio. Stendete la frolla avanzata allo stesso spessore e ritagliate delle strisce spesse circa 1 cm. Adagiate le strisce di pasta frolla sulla crostata prima in un verso e poi nell’altro incrociandole in modo da ottenere un motivo a losanghe. Tagliate via con un coltellino le strisce di pasta in eccesso. Cuocete la crostata senza glutine in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti nel ripiano centrale. A cottura ultima, sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire prima di sformarlo dallo stampo.
INGREDIENTI
Farina di riso 200 g
Farina di mais fioretto 165 g
Burro freddo 130 g
Zucchero di canna 120 g
Tuorli ( circa 4) 60 g
Uova (1 intero) 50g
Scorza di limone ½
Sale fino 1 pizzico
No Comments